As Film Festival - associazione culturale Not Equal
ASFF 2020 è fatto da:
direzione artistica/organizzativa
Giuseppe Cacace
collaborazione alla direzione organizzativa
Marco Sutera
collaborazione alla direzione artistica
/supervisione selezione
Marco Bolsi
curatori sezione Animation Now!
Adriano Bordoni
Valerio Cacciagrano
curatori sezione Punti di Vista
Serena Santori
Nicola Chiodi
Marco Manservigi
curatori sezione Point of Views/sottotitoli
Andrea Fabriziani
Martina Michelangeli
curatori sezione Ragionevolmente Differenti
Giuseppe Cacace
Marco Bolsi
direzione tecnica
Paolo Patarca
illustrazioni e grafiche
Rueto
ufficio stampa
Cristina Scognamillo
social media manager/marketing
Valerio Santori
CHI SIAMO
Not Equal è un'associazione culturale fondata nel 2008. Organizza iniziative e eventi culturali e attività laboratoriali basate sull'uso del cinema come strumento di educazione non formale, di aggregazione ed inclusione sociale in particolare per giovani nella condizione autistica.
L'attuale direttivo dell'associazione è costituito in prevalenza da persone neurodiverse.
Il cineclub dei ragazzi (dal 2008), laboratorio teorico pratico che si serve del cinema come strumento di socializzazione ed inclusione per ragazzi nello spettro autistico, è stato inserito dall'ANG agenzia nazionale per i giovani, tra le Buone Prassi nell'ambito del programma comunitario youth in action 2007-2013.
Dal 2013 Not Equal organizza, presso il MAXXI - Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, Asperger Film Festival, il primo festival internazionale del cortometraggio curato con la partecipazione attiva di persone con sindrome di Asperger, per il quale ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica, l'alto patrocinio del Parlamento Europeo.
Nel 2017 l'associazione è tra i vincitori del bando Migrarti indetto dal MIbact, con la rassegna Cosi' lontano cosi' vicino, storie di migranti.
Nel 2018 grazie alla vittoria del bando Cosa Vuoi Fare da Giovane, indetto dall'Agenzia Nazionale per i Giovani, in ATS con Cinemavvenire, storica associazione cinematografica fondata da Gillo Pontecorvo e Massimo Calanca, ha avviato a Roma, T57 (Via Tripolitania 57) il primo Centro culturale autism-friendly della Capitale.
Nello stesso anno, con la vittoria del bando indetto dal Miur nell'ambito del Piano Nazionale Cinema nelle scuole con il progetto AS Film Festival School ha avviato un progetto di alternanza scuola lavoro con il liceo artistico Francesco Orioli di Viterbo e di alfabetizzazione cinematografica con scuole medie e superiori della regione Lazio.
Nel 2020 As Film Festival, alla sua ottava edizione, vince per il 5°anno consecutivo il bando Cinepromozioni della Regione Lazio classificandosi al 3° posto tra i festival cinematografici della regione e il bando per la promozione cinematografica del MIBAC classificandosi 36° tra tutti i festival cinematografici italiani.